Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Massimo Carlotto

Pubblicato il 23 Gennaio 2009 da nebbiagialla

Massimo Carlotto, nato a Padova nel 1956, è uno dei maggiori autori europei di noir, in particolare di quel genere noir mediterraneo che individua in questa area un centro di scontro criminale e politico. Ha esordito nel 1994 con il romanzo Il fuggiasco, che ripercorre la sua vicenda umana. Nel 1995 inizia a La serie dell’Alligatore che comprende: La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Nessuna cortesia all’uscita, Il corriere colombiano e Il maestro di nodi.
Con Nordest, scritto a quattro mani con Marco Videtta ha raggiunto la top ten nelle classifiche di vendita ed è fra i sei vincitori del Premio Selezione Bancarella 2006 e non solo: ha vinto anche il premio Dessi (1999), lo Scerbanenco (2002) e il Lama e trama (2005). E’ tradotto in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Carlotto è anche autore teatrale, sceneggiatore e collabora con quotidiani, riviste. Nel 2007, Laurent Lombard, ha scritto una raccolta di saggi e scritti Massimo Carlotto. Interventi sullo scrittore e la sua opera.
Libri:

Perdas de fogu (E/O, 2008 )
Cristiani di Allah (E/O, 2008 )
L’alligatore (E/O, 2007 )
Mi fido di te, con Francesca Abate (Einaudi, 2007 )
Dimmi che non vuoi morire (Mondadori, 2007 )
La terra dell’anima mia (E/O, 2006)
Niente più niente al mondo (E/O, 2004)
L’oscura immensità della morte (E/O, 2004 )
Il maestro di nodi (E/O, 2002 )
Arrivederci amore ciao (E/O, 2001 )
Il corriere colombiano (E/O, 2001 )
Nessuna cortesia all’uscita (E/O, 2000 )
Le irregolari (E/O, 1999 )
Il mistero di mangiabarche (E/O, 1997 )
La verità dell’alligatore (E/O, 1995 )
Il fuggiasco (E/O, 1994 )

Links:
Recensione di Perdas de fogu su MilanoNera
http://www.milanonera.com/?p=1332 Interviste su MilanoNera
Recensione di Cristiani di Allah su MilanoNera


Gli eoi del noir: le verità dell’Alligatore su MilanoNera

Recensione di Niente più niente al mondo
Recensione di Dimmi che non vuoi morire
Recensione di La terra dell’anima mia

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • NebbiaGialla 2023: ecco il programma
  • I bandi dei premi letterari NebbiaGialla 2023
  • Tutti i libri del NebbiaGialla 2023

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • NebbiaGialla 2023: ecco il programma
  • I bandi dei premi letterari NebbiaGialla 2023
  • Tutti i libri del NebbiaGialla 2023
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla