Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Grande successo per la quarta edizione del festival

Pubblicato il 8 Febbraio 2010 da nebbiagialla


“Mai come in questa edizione c’è stato così tanto successo di pubblico: ad ogni evento abbiamo registrato il tutto esaurito”. Così lo scrittore suzzarese Paolo Roversi, ideatore e direttore creativo del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, ha chiuso la quarta edizione della kermesse letteraria. “E il fatto che anche i suzzaresi quest’anno abbiano partecipato in massa a tutti gli incontri, è un chiaro sintomo che il festival si è radicato nel territorio. Da quest’anno in poi si vivranno 365 giorni di giallo a Suzzara.” Già, perché oltre all’appuntamento fisso del festival, la novità dell’anno è l’istituzione del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca. I giallisti Simone Sarasso, Valerio Varesi, Giulio Leoni, Davide Barilli, Patrizia Debicke e Adele Marini, i membri della giuria di qualità, presieduta da Roversi, insieme alla giuria popolare, premieranno il romanzo vincitore durante la Sagra del Crocefisso di Settembre.

Suzzara si conferma così la patria del noir, il paese in cui tutto può succedere, in cui piccoli e grandi crimini si nascondono in mezzo alla comunità. Su questi crimini e misteri indaga, dal 2007, il NebbiaGialla Noir Festival. Nato da un’idea di Paolo Roversi, un pò per scommessa e un pò per la volontà di creare un festival diverso dagli altri in cui gli scrittori dialogano davvero e non si limitano a raccontare le solite frasi fatte da quarta di copertina. Il NebbiaGialla è diventato un appuntamento fisso per gli amanti della letteratura di genere, tanto che uno dei più grandi autori di noir, Massimo Carlotto ha dichiarato: “Il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival è destinato a diventare il festival più importante in Italia, perché è in grado di legare autori e lettori in dibattiti molto interessanti per fare il punto sulla situazione della letteratura di genere nel nostro Paese”. E a fare il punto in questi quattro anni sono stati, oltre allo stesso Carlotto, i più grandi nomi del noir: Marcello Fois, Loriano Machiavelli, Margherita Oggero, Francesco Abate, Patrick Fogli, Grazia Verasani, Daniele Biacchessi, Patrizia Debicke, Adele Marini, Giampaolo Simi, Andrea Villani, Francesco Abate, Andrea Vitali, Bruno Morchio, Luigi Guicciardi e molti altri.

Venticinque autori, quindici eventi e cinque location: l’edizione appena conclusasi è stata la più ricca in assoluto. Dalla Sicilia nera raccontata da Savatteri, Mistretta e Piazzese, passando per la Londra di Franceschini e Tura, fino all’Emilia di sangue della Oliva e di Valentini e la Bassa di Varesi e Barilli. E poi ancora l’Italia dei misteri criminali e delle stragi che si potevano evitare, come quella di Piazza Fontana, raccontata, dalla Beccaria e la Mammano, attraverso l’odissea giudiziaria del commissario Juliano. L’Italia criminale di ieri, rievocata da Sarasso, gli scandali finanziari del Vaticano di Nuzzi e le storie, le contraddizioni e i conflitti, narrati da Grugni, di un Paese sempre più multietnico. E poi ancora il ritorno dell’Alligatore di Carlotto e del giornalista hacker Radeschi, di Roversi, e i segreti dell’ispettore Coliandro. Fino al giallo storico di Colitto e Leoni e l’italian thriller di Carrisi e Smith. Tre giorni in cui cultura e letteratura si sono trasformati in intrattenimento, in cui tutta la città sì è animata: il centro storico, con i suoi caffè e ristoranti, è stato coinvolto in occasioni diverse di scoperta, conoscenza e valorizzazione del territorio, delle sue tradizioni, monumenti e residenze, come Villa Collini. E quest’anno anche i più piccoli avranno occasione di avvicinarsi al noir: in programma l’incontro A scuola con l’autore, con Paolo Roversi, Patrizia Debicke, Massimo Smith e Adele Marini, e il laboratorio Pomeriggio con detective, per spiegare ai più piccoli il lato oscuro dei nostri tempi attraverso percorsi ludici e formativi.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla