Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Luigi Carletti

Pubblicato il 27 Gennaio 2015 da nebbiagialla

CARLETTI_LUIGI
Nato a Piombino (Livorno) nel 1960, da genitori dell’Isola d’Elba. Studia al liceo scientifico di Piombino e successivamente scienze politiche a Pisa. Lascia la Toscana nel 1985 per il primo di una lunga serie di traslochi dovuti alla professione giornalistica. Già durante il liceo comincia la professione giornalistica che continua nel corso degli anni universitari quando, appena ventiduenne, viene assunto al quotidiano il Tirreno di Livorno (Gruppo L’Espresso).
Nel 1985 viene inserito in una speciale task-force giornalistica incaricata di avviare nuove iniziative editoriali e nel 1986 partecipa come caposervizio sport e spettacoli alla fondazione del quotidiano il Centro (Abruzzo) di cui diviene caporedattore centrale nel 1988.
Nel 1989 viene chiamato da Mario Lenzi (direttore editoriale Finegil-Espresso) a far parte della direzione del gruppo con incarichi di progettazione editoriale in Italia e all’estero. Nel 1990 – a causa del blocco di ogni iniziativa editoriale per la cosiddetta Guerra di Segrate (Mondadori) – lavora per circa un anno come inviato alla Agl (agenzia dei giornali locali del Gruppo L’Espresso) con inchieste su grandi fatti di cronaca italiana e occupandosi anche della Guerra del Golfo.
Nel 1993 torna al Centro come vicedirettore esecutivo per seguire la stagione di Mani pulite che in Abruzzo azzera quasi completamente la classe politica della regione. Nel 1994 è nominato direttore de la Provincia Pavese, quotidiano di Pavia e provincia. Nel 1995 vince il Premiolino come miglior giornalista italiano per l’informazione locale. Nel 1997 torna a Roma come vicedirettore editoriale della Finegil, incarico che manterrà anche quando – nel 1998 – viene inviato a Reggio Emilia come direttore della Gazzetta di Reggio.
Nel 2000 viene nominato direttore internet dei 18 quotidiani locali del Gruppo L’Espresso e, nel 2003, direttore di Kataweb e dei contenuti dell’area digitale. Per due anni è anche amministratore delegato di Studio Vit, la società del Gruppo L’Espresso che detiene il marchio Fantacalcio.
Nel 2009 è a Repubblica, dove si occupa di inchieste multimediali (carta, web, tv) su grandi fatti di cronaca italiana. Tra le altre inchieste si ricordano: la mafia degli asfalti, le trivellazioni selvagge per il petrolio italiano, i camionisti-schiavi, i furti di rame, le morti sospette nelle carceri romane, l’industria cinese del falso.
Nel 2012 decide di lasciare la Repubblica e il Gruppo L’Espresso per intraprendere il percorso da libero professionista come scrittore e come consulente per le attività multimediali e per la formazione professionale nel campo dell’informazione. Oggi è consulente dell’Associazione Stampa Romana e della Fondazione d’Harcourt di Ginevra che si occupa di interventi umanitari in varie aree del mondo.
Tra i suoi libri Cadavere squisito, Mondadori 2013, Supernotes, con l’agente Kasper, Mondadori 2014, L’Affaire Supernotes, XO Editions 2014, Superdòlares, Debate 2014

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • NebbiaGialla 2023: ecco il programma
  • I bandi dei premi letterari NebbiaGialla 2023
  • Tutti i libri del NebbiaGialla 2023

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • NebbiaGialla 2023: ecco il programma
  • I bandi dei premi letterari NebbiaGialla 2023
  • Tutti i libri del NebbiaGialla 2023
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...