Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Maurizio de Giovanni

Pubblicato il 7 Gennaio 20167 Gennaio 2016 da redazione web

Maurizio de Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora.

Nel 2005, con un racconto ambientato nella Napoli fascista degli anni trenta che ha per protagonista il commissario Ricciardi, vince il premio nazionale Tiro rapido indetto da Porsche Italia, riservato a giallisti emergenti. Il racconto formerà la base di un romanzo edito da Graus, dal titolo Le lacrime del pagliaccio, successivamente riedito dalla Fandango Libri con il titolo Il senso del dolore – L’inverno del Commissario Ricciardi.
Ha inizio, così, una serie di pubblicazioni aventi per protagonista il Commissario Ricciardi che comprende: La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi, I giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi, Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi, L’omicidio Carosino. Le prime indagini del commissario Ricciardi e Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi.
La serie è pubblicata con successo dalla Suhrkamp in Germania e da Payot & Rivages in Francia, in Spagna daLumen nel settembre 2011.
Il quarto episodio, l’autunno, intitolato Il giorno dei morti (Fandango Libri, 2010) vince il premio Corpi Freddi Award 2010 per il miglior romanzo. Nel 2010 il libro è finalista del Premio Scerbanenco, nel 2011 ha vinto il Premio NebbiaGialla, Premio Camaiore di Letteratura Gialla e il Premio Giuseppe Imbucci (Osservatorio Internazionale sul Gioco).
Sempre nel 2010 è uscito per la Cagliostro ePress Mammarella, adattamento a fumetti di un racconto breve omonimo, sceneggiato da Alessandro Di Virgilio e disegnato da Claudio Valenti.
Nel 2012 con Il metodo del coccodrillo (ambientato in una Napoli contemporanea), vince il Premio Scerbanenco 2012 e il Premio Corpi Freddi Award 2012; il libro rappresenta una sorta di Prequel che ha inaugurato una successiva nuova serie con i romanzi I bastardi di Pizzofalcone (2013), e Buio per i bastardi di Pizzofalcone (2013), Einaudi.
Gelo per i bastardi di Pizzofalcone, Einaudi editore, è uscito nel 2014, mentre del 2015 è il quarto episodio, Cuccioli.
Nel mese di novembre 2013 esce un suo racconto, dal titolo Un giorno di Settembre a Natale all’interno dell’antologia Regalo di Natale edito da Sellerio.
Vincitore selezione Premio Bancarella 2013.
Vincitore dei premi Camaiore per la letteratura gialla 2013, e Premio Viareggio 2013, entrambi con Vipera, 2012, edizioni Einaudi.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla