Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Patrizia Debicke van der Noot

Pubblicato il 21 Gennaio 201717 Gennaio 2017 da redazione web

debicke

Patrizia Debicke van der Noot, nata a Firenze, dopo varie esperienze lavorative dal 2003 passa alla scrittura. Ha viaggiato molto e ha trascorso la sua vita sia in Italia che all´estero. Dal primo marito ha avuto una figlia, Alessandra Ruspoli. Suo nonno, Candido Vanni, era il segretario “storico” del famoso premio letterario fiorentino L´Antico Fattore. Attualmente vive a Clervaux in Lussemburgo e fa lunghi soggiorni in Italia, con base a Voghera.

Ha scritto romanzi, romanzi gialli, gialli storici e racconti per svariate antologie (l’ultima Crimini d’Estate, Calibro Novecento, è uscita nel giugno 2015) e racconti lunghi pubblicati in E-book con Milano e Nera e Delos Digital. Con Corbaccio ha pubblicato i gialli storici: L’oro dei Medici , La gemma del cardinale e L’uomo dagli occhi glauchi.

Nel 2010: con L’uomo dagli occhi glauchi, seconda assoluta al Premio del IV Festival Mediterraneo Internazionale del giallo e del noir di Sassari.
Nel 2012: Premio alla carriera al IX Premio Europa di Pisa.

Nel settembre 2013 ha pubblicato La Sentinella del Papa, Ed. Todaro. Nel gennaio/2014: Il ritratto scomparso, Ed. Melino Nerella.

In aprile 2015 con Odissea Digital Delos ha ripubblicato in versione e-book L’uomo dagli occhi glauchi.
Il 13 novembre 2015: La Sentinella del Papa, Ed. Todaro ha ottenuto il premio della critica, al Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” di Seravezza.

Nel dicembre 2015 ha pubblicato con Parallelo45: L’Eredità Medicea con protagonisti Cosimo i de’ Medici e il generale comandante di Firenze per Carlo V, Alessandro Vitelli. Nel maggio 2016 esce un nuovo romanzo che ha come protagonista il leutnant della Guardia Svizzera Pontificia Julius von Hertenstein, la Sentinella del papa: La congiura di San Domenico, Ed. Todaro.

Collaboratore editoriale di Delos Book, Mentelocale, Milano Nera e The Blog Around The Corner (articoli e critica letteraria), membro di qualità della giuria del Premio Nebbia Gialla. Conferenze storiche per il FAI, per gli Istituti Italiani di Cultura di Parigi e Lussemburgo, per l’Università del Lussemburgo, per circoli letterari. Workshop di scrittura per scuole medie e superiori.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...