Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

L’assessore Guandalini alla consegna del premio NebbiaGialla 2013: “Vogliamo che la cultura prenda casa qui”

Pubblicato il 20 Settembre 201326 Gennaio 2016 da nebbiagialla

“Vogliamo che la cultura prenda casa qui” queste le parole dell’assessore Patrizio Guandalini all’assegnazione del premio NebbiaGialla domenica scorsa. Molti si lamentano che in Italia si leggano sempre meno libri. Pochi però, soprattutto fra gli amministratori pubblici, si attivano per invertire questa spirale negativa. La cultura, per certi politici, sarebbe un bene voluttuario del quale, in tempo di crisi, si può e si deve fare a meno. A Suzzara la pensano diversamente. Da diversi anni a questa parte, nella cittadina mantovana, è in atto un vero e proprio ‘Rinascimento culturale ‘ grazie ad amministrazioni comunali che sostengono iniziative mirate per avvicinare i cittadini all’arte e alla cultura in ogni sua forma: letteratura, cinema, pittura, scultura. Proprio in questi giorni si è tenuta a Suzzara, presso la Biblioteca comunale, la serata di premiazione dei vincitori del “Concorso letterario Nebbia Gialla per romanzi editi e racconti inediti”, appendice dell’omonimo Festival della letteratura noir, arrivato all’ottavo appuntamento. Il primo premio al romanzo edito è stato assegnato dalla giuria popolare, con voto in diretta, al noir Prendete e bevetene tutti (Einaudi) dello scrittore piemontese Giovanni Negri. Il premio al racconto inedito è toccato invece a Ventitré, dello scrittore varesino Sergio Cova. A premiare Negri, non a caso con un’opera dell’artista parmigiana Candida Ferrari, è stato l’assessore alla cultura del comune di Suzzara, Patrizio Guandalini. E’ toccato invece al direttore del Giallo Mondadori, Franco Forte, premiare il racconto di Sergio Cova, che verrà pubblicato il prossimo nella collana di mistery più amata dagli italiani. « Spesso ci viene domandato perché destiniamo fondi alla promozione della cultura attraverso iniziative come il Festival Nebbia Gialla e relativo concorso letterario », ha tenuto a puntualizzare l’assessore Guandalini dopo l’assegnazione dei premi. « La risposta è semplice: riteniamo che la cultura sia il nucleo fondante di una società migliore sotto tutti i punti di vista. Dall’amore per i libri nascono i gruppi di lettura che favoriscono la socializzazione dei cittadini, gli scambi di opinioni, l’aiuto reciproco. Ogni anno, a causa dei tagli alla cultura, lo sforzo della nostra Amministrazione per tenere in vita queste iniziative è sempre più gravoso, ma ne vale la pena e la risposta dei cittadini ci premia.» Ma cosa sono i gruppi di lettura? Come funzionano? Perché sono importanti? A spiegarlo è Romy Tasca, direttrice della Biblioteca Comunale e braccio destro dell’infaticabile Paolo Roversi. Ideatore del festival e delle iniziative legate alla letteratura Noir, delle quali è anche direttore artistico. “Attualmente a Suzzara abbiamo due gruppi di lettura. Il primo, Effetto libro fa capo alla Biblioteca comunale. Gli iscritti si incontrano, qui, una sera al mese, e discutono dei libri proposti da noi secondo un filone tematico. Il secondo: Un libro, un film è gestito dal Centro sociale Città di Suzzara e propone discussioni su romanzi da cui sono stati tratti film che gli iscritti hanno visto gratuitamente. Il bello di queste iniziative è che i partecipanti ai reading legano molto fra loro e continuano a trovarsi per scambi di opinioni anche oltre le serate in calendario. Presto, sulla spinta del festival Nebbia Gialla, ne nascerà un terzo riservato agli appassionati del genere noir, thriller e mistery: uno zoccolo duro di appassionati in continuo aumento. Ci stiamo lavorando. Naturalmente, la partecipazione ai Gruppi è aperta a tutti e gratuita» Romy Tasca si spende molto per queste iniziative che la scarsità di collaboratori dovuta alla penuria di fondi rende estremamente faticose. « Ma è una gioia,» dice. « E’ la realizzazione professionale di chi opera in biblioteca e le soddisfazioni annullano la fatica. Negli anni ho visto crescere la richiesta di libri proprio grazie al Festival Nebbia Gialla, che ospita autori importanti e li mette a contatto per tre giorni con i loro lettori in una serie ininterrotta di incontri non solo letterari ma anche gastronomici.» « Contiamo di andare avanti e di migliorarci strada facendo,» ha concluso l’assessore Guandalini. Il nostro obiettivo è di avvicinare alla lettura anche i cittadini più riottosi, i giovani fra i 18 e i 35 anni. E per questo stiamo studiando iniziative mirate.»

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla