Nebbiagialla
Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Quei tre giorni in cui Suzzara diventa la capitale italiana del noir…

Francesco Abate, Paolo Roversi, Massimo Carlotto
Il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, la cui prima edizione risale al febbraio 2007, è diventato con gli anni un appuntamento di riferimento per gli scrittori crime italiani e una realtà sempre più importante a livello nazionale, non solo per gli autori di genere ma anche per migliaia di appassionati lettori che giungono da ogni parte d’Italia per assistere alla kermesse.
L’idea nasce dall’esperienza e dalla professionalità del giornalista e scrittore Paolo Roversi, direttore artistico della manifestazione fin dagli esordi,  con il contributo e l’organizzazione dell’Istituzione Città di Suzzara.

Il festival può essere descritto come una tre giorni all’insegna della cultura in una dimensione familiare, come quella di una piccola cittadina come Suzzara, in cui gli autori, tra presentazioni, tavole rotonde, workshop di scrittura creativa, aperitivi e pranzi, racconteranno i loro romanzi, si confronteranno col pubblico sul loro modo di scrivere, sulle trame e personaggi.

Il NebbiaGialla nasce con l’obiettivo di conciliare la passione per la letteratura di genere con il territorio: la Bassa. La terra di Guareschi e Zavattini, del Po, la città del Premio Suzzara e le sue tradizioni, la sua gastronomia e le sue caratteristiche ambientali come la nebbia da cui appunto il nome alla rassegna.

 

Il NebbiaGialla ha conosciuto, anno dopo anno, un crescente successo di pubblico e di critica segno della varietà e qualità delle sue offerte.
Cultura e lettura, durante il NebbiaGialla, diventano intrattenimento, dove pubblico e scrittori si avvicinano in assoluta libertà e in un’atmosfera conviviale. Nel corso del festival è tutta la città ad animarsi: il centro storico con i suoi caffè e ristoranti vengono coinvolti in occasioni diverse di scoperta, conoscenza e valorizzazione del territorio per conciliare la passione per la letteratura di genere con la Bassa.
“Suzzara per tre giorni all’anno diventa la capitale italiana del noir” dichiara l’ideatore  Paolo Roversi  “un festival all’insegna della valorizzazione della dimensione umana. Gli autori sono fra la gente, si possono riconoscere dalla sciarpa, li vedi passeggiare per il paese o prendere il caffè e puoi avvicinarti e parlargli. E anche dopo dibattiti accesi, quando ci si mette a tavola tutti gli autori si mettono d’accordo. Davanti ad un piatto di tortelli e un bicchiere di lambrusco torna il sereno”.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2024

La prossima edizione del festival NebbiaGialla si terrà dal 9 all’11 febbraio 2024. Vi aspettiamo!

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Barbara Perna vince il premio NebbiaGialla 2023 per il romanzo edito
  • Ecco i finalisti dei premi NebbiaGialla 2023 per i racconti e i romanzi inediti 
  • I finalisti del premio NebbiaGialla 2023

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Barbara Perna vince il premio NebbiaGialla 2023 per il romanzo edito
  • Ecco i finalisti dei premi NebbiaGialla 2023 per i racconti e i romanzi inediti 
  • I finalisti del premio NebbiaGialla 2023
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...