Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Massimo Picozzi

Pubblicato il 24 Gennaio 201717 Gennaio 2017 da redazione web

Massimo Picozzi

Massimo Picozzi (Milano, 8 agosto 1956) è uno psichiatra, criminologo e scrittore italiano, consulente per la gestione delle emozioni in ambito manageriale e sportivo.

Laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia nel marzo del 1983, quindi specializzato in psichiatria, in criminologia e perfezionato in sessuologia clinica, è direttore sanitario in istituti penitenziari negli anni tra il 1984 e il 1988, per poi diventare dirigente medico ospedaliero dal 1990 al 1999.

Dal 2000 è il responsabile della sezione di psicologia investigativa e psicopatologia delle condotte criminali dell’Università di Parma, e dal 2001 è docente del primo corso di Specializzazione in Psicologia Investigativa sempre all’università di Parma.

Dal 2001 inizia una collaborazione con l’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza, dove dirige il Centro di Ricerca sul Crimine; dal 2012 passa all’Università IULM di Milano, dove insegna “Gestione degli eventi critici”.

Svolge attività di docenza nei corsi di formazione per la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, con i quali è impegnato in progetti di ricerca nell’ambito dell’aggressività e della violenza. È inoltre docente di comunicazione in situazioni critiche al Corso Negoziatori Ostaggi dell’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri. Sempre sul tema della negoziazione, ha curato l’edizione italiana del testo “Hostage at the Table” di G. Kohlrieser, docente di leadership all’IMD di Losanna (La Scienza della Negoziazione – Sperling & Kupfer 2011), tenuto seminari per The European House-Ambrosetti e per i Master del Sole 24 Ore. Sul rapporto tra emozioni, rabbia e aggressività, ha scritto “È inutile che alzi la voce” (Mondadori, 2012). Sempre sul tema delle emozioni, e sul loro impatto in ambito sportivo, insegna nel master di Management dello Sport de Il Sole 24 Ore.

Dal 2014 dirige il Master in Criminologia e Reati Economici presso il Sole 24 Ore.

Ospite fisso della trasmissione Quarto Grado di Rete4, è autore di numerosi testi. Il suo ultimo libro è Profiler, (Sperling & Kupfer 2016).

 

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...