Nebbiagialla
Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi
    • I bandi dei premi letterari NebbiaGialla 2025
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Programma
    • Programma 2025
    • Programma 2024
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Foto
  • Contatti
  • Newsletter
  • English
Menu

Un assaggio di NebbiaGialla a Cantù il 14 novembre

Pubblicato il 6 Novembre 2013 da nebbiagialla

roversivaresiGiovedì 14 novembre ospiti della rassegna gastronomica e letteraria al Ristorante Il Garibaldi gli scrittori Paolo Roversi, Valerio Varesi e Patrizia Debicke van der Noot

CANTU’ (Como) – Tutti i colori e i sapori del giallo. E’ all’insegna di uno dei generi letterari più amati l’appuntamento di novembre, a Cantù (Como), con la rassegna Mangia come scrivi.
La tradizionale cena mensile organizzata e condotta dal giornalista Gianluigi Negri si terrà GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE, al Ristorante Il Garibaldi, nella piazza centrale della città brianzola, ed avrà come titolo “Nebbia gialla su Cantù”.

I protagonisti annunciati sono gli scrittori Paolo Roversi, Valerio Varesi e Patrizia Debicke van der Noot. Come avviene solitamente a Mangia come scrivi, nessuno degli autori, nel corso della serata (inizio alle 20.30; info e prenotazioni allo 031 704915), parlerà direttamente di sé o dei propri libri: tra le varie pause del menu, la Debicke presenterà e leggerà un brano di Roversi, successivamente Roversi presenterà e leggerà un brano di Varesi, in chiusura Varesi presenterà e leggerà un brano della Debicke.

Gli chef del Garibaldi, oltre ad aver pensato a un menu nel quale il colore predominante sarà il giallo, abbineranno alle quattro portate previste (dall’antipasto al dolce) altrettanti grandi vini dell’Oltrepo Pavese, prodotti dalla Tenuta Mazzolino (www.tenuta-mazzolino.com) di Corvino San Quirico (Pavia).

E ciascuno degli autori sarà presente con i propri ultimi libri, che il pubblico potrà acquistare e farsi autografare.

Roversi, direttore del Festival NebbiaGialla di Suzzara, reduce dal successo di “Milano criminale” (Rizzoli, 2011), con la stessa casa editrice ha pubblicato da qualche mese “L’ira funesta – Il primo caso del maresciallo Valdes”.

Varesi, sempre a inizio anno, ha dato alle stampe per Frassinelli “Il rivoluzionario”: il papà del commissario Soneri, protagonista di romanzi tradotti in tutto il mondo e portati in tv da Luca Barbareschi nelle tre stagioni della serie “Nebbie e delitti”, questa volta esce dai binari del giallo tradizionale per immergersi nella Storia, raccontando le vicende di un comunista eretico dalla Liberazione alla sconfitta.

La Debicke, autrice tra gli altri de “La gemma del cardinale” e “L’uomo dagli occhi glauchi” per Corbaccio, firma invece un vero giallo storico con il nuovissimo “La Sentinella del Papa” (Todaro), nel quale, nella Roma del 1506, fa la sua comparsa un nuovo e affascinante “investigatore”: Julius von Hertenstein, ufficiale della Guardia svizzera pontificia.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival

Prossima edizione del festival 7 – 9 febbraio 2025

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Premio NebbiaGialla 2025: vince Paola Barbato con “La torre d’avorio” (Neri Pozza)
  • Ecco i finalisti dei premi NebbiaGialla 2025 per i racconti e i romanzi inediti
  • I finalisti del premio NebbiaGialla 2025

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2024
  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Premio NebbiaGialla 2025: vince Paola Barbato con “La torre d’avorio” (Neri Pozza)
  • Ecco i finalisti dei premi NebbiaGialla 2025 per i racconti e i romanzi inediti
  • I finalisti del premio NebbiaGialla 2025
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.

To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • X
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2025 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...