Nebbiagialla
Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi
    • I bandi dei premi letterari NebbiaGialla 2025
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Programma
    • Programma 2025
    • Programma 2024
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Foto
  • Contatti
  • Newsletter
  • English
Menu

NebbiaGialla 2013: Cronache del primo giorno

Pubblicato il 2 Febbraio 201317 Settembre 2015 da nebbiagialla

Dopo la neve della passata edizione, la nebbia è stata protagonista della serata inaugurale della settima edizione del NebbiaGialla. Un inizio col botto (e con lambrusco) grazie alla presenza di quattro grossi “calibri” del noir: i “toscanacci” del giallo Marco Malvaldi e Francesco Recami, l’autore di meravigliose storie di avventure Marco Buticchi e Luca Crovi.Si scopre così che il simpatico Malvaldi, ha iniziato a scrivere perché non avrebbe avuto successo né come chimico né come tenore e che il barista a cui si è spirato per la creazione del suo “Barrista” esiste realmente e gestisce un piccolo bar a Tirrenia e persegue la cultura purché inutile.Ci si stupisce che in tempi non sospetti Marco Buticchi abbia iniziato la sua carriera di scrittore autopubblicando i suoi libri e che, ad ogni premio letterario, come gesto scaramantico, porti con sè una valigia piena dei suoi libri. O che per Francesco Recami scrivere gialli  non significa intrattenere le persone con i crimini, e condanna ogni forma di spettacolarizzazione della violenza e svela che “il ragazzo che leggeva Maigret” era un tipico di esempio di plagio a mosaico.E se Buticchi invidia ai giallisti la capacità di riuscire a tenere alta la tensione narrativa in un arco spazio temporale ristretto, di sicuro i giallisti uomini devono fare i conti con la bravura delle loro colleghe.Come Lorenza Ghinelli, Marilù Oliva e Angela Capobianchi, vincitrice della scorsa edizione del Premio Nebbiagialla, le tre “Women in noir” che hanno aperto la prima giornata di appuntamento di questa settimana edizione. Convinte sostenitrici del fatto che la letteratura trascende in generi, hanno raccontato al pubblico (numeroso nonostante le condizioni meteorologiche avverse) i loro lavori. E mentre la Ghinelli, scrive storie nere perché “nel nero ci sono tutti i colori”, la Oliva confessa che la salsa e il ritmo latino rappresentano per la sua Guerrera “un miscuglio di cose che la riconciliano con la vita” e la Capobianchi dichiara che la sua intenzione di scrivere un thriller sulla musica le ha permesso di “sciogliere tutti i nodi” della sua vita.Di Storia e di storie hanno parlato Davide Mosca, Simone Sarasso e Andrea Ballarini mentre Marco Polillo, nella triplice veste di scrittore, editore e Presidente dell’Aie ha fotografato una panoramica sullo stato dell’editoria italiana e del mercato libraio. Un “periodo cupo” per l’editoria internazionale, ma soprattutto per quella italiana che soffre da sempre a causa dell’esiguo numero di lettori. E sul digitale dichiara: ” IVA al 4% e garanzia della protezione del diritto d’autore sono i due presupposti per lo sviluppo del mercato degli ebook in Italia”.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival

Prossima edizione del festival 7 – 9 febbraio 2025

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • I finalisti del premio NebbiaGialla 2025
  • Ecco i semifinalisti del Premio NebbiaGialla per romanzi editi 2025
  • Aspettando i finalisti… e il nuovo romanzo di Paolo Roversi

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2024
  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • I finalisti del premio NebbiaGialla 2025
  • Ecco i semifinalisti del Premio NebbiaGialla per romanzi editi 2025
  • Aspettando i finalisti… e il nuovo romanzo di Paolo Roversi
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • X
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2025 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...