Nebbiagialla

Festival internazionale del giallo e del noir

Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

Massimo Nava

Pubblicato il 26 Gennaio 201917 Gennaio 2019 da redazione web
Massimo Nava

Nato a Milano nel 1950, ha cominciato giovanissimo la professione, nel 1969 è entrato come cronista alla redazione di Avvenire di Milano.
Dopo un lungo viaggio di studi negli Stati Uniti all’epoca del Watergate, inviando corrispondenze al quotidiano milanese, nel 1976 si è laureato in lettere e filosofia all’Università statale di Milano con una tesi su Stereotipi e pregiudizi nelle comunicazioni di massa.
Nel 1975, al Corriere della Sera[2] come redattore nella cronaca milanese. Successivamente è inviato speciale e corrispondente di guerra, dall’Asia all’Africa, dai Balcani all’ultimo conflitto in Iraq. Fra i suoi reportage più importanti, la caduta del Muro di Berlino, la riunificazione tedesca, la guerra nella ex Jugoslavia, il genocidio in Ruanda, i massacri di Timor Est, la guerra civile in Somalia, il conflitto in Iraq. Ha scritto anche importanti inchieste sulla società italiana, il terrorismo degli anni di piombo, i problemi del Mezzogiorno, seguendo in particolare i fenomeni della mafia e della camorra, la ricostruzione dopo il terremoto, il sequestro Cirillo. A Palermo, ha fatto l’unica intervista concessa da Salvo Lima, poco prima della sua uccisione.
Nel 1982 ha vinto il Premiolino per i reportage da Napoli sul fenomeno della camorra. Nel 1984 ha vinto il premio l'”Altra Napoli” per i reportage sugli aspetti positivi della società civile e dell’economia napoletana.
Nel 2001 è stato nominato corrispondente per il Corriere della Sera da Parigi, e in seguito editorialista di politica internazionale con base Parigi. In Francia ha intervistato presidenti e importanti personalità della politica e della società francese.
Con il poeta libanese Adonis è autore di Polvere di Bagdad, dramma teatrale per la regia di Maurizio Scaparro, andato in scena in diversi teatri italiani e interpretato da Massimo Ranieri e Eleonora Abbagnato nel 2009.

Germania/Germania, Mondadori, 1990.
Carovane d’Europa, Rizzoli, 1992.
Kossovo c’ero anch’io, Rizzoli, 1999
Milosevic, la tragedia di un popolo, Rizzoli, 2001
Vittime. Storie di guerra sul fronte della pace, Fazi.
Sarkosy, l’uomo di ferro, Einaudi, 2007.
Sarkosy, l’homme de fer, Michalon 2007.
Désir de France, Michalon, 2007
La gloria è il sole dei morti, Ponte alle Grazie, 2009.
Il garibaldino che fece il “Corriere della Sera”, Rizzoli, 2010.
Gobetti. Una storia d’amore e sacrificio, Bompiani, 2014.
1989 il crollo del Muro di Berlino e la nascita della nuova Europa’, Corriere della sera, 2014.
Infinito amore, la passione segreta di Napoleone, Mondadori, 2014.
Il mercante di quadri scomparsi, Mondadori, 2016.
Le nu au coussin bleu, Editions des falaises, 2017.

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Le foto del NebbiaGialla – extra
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – seconda parte
  • Le foto del NebbiaGialla 2023: domenica 12 febbraio – prima parte
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...