Nebbiagialla
Menu
  • HOME
  • Chi siamo
    • Il festival
  • I premi letterari
    • Premi letterari NebbiaGialla 2023: scarica i bandi
    • Albo d’oro di tutti i vincitori dei premi NebbiaGialla
  • Gli autori
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2023
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2022
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2021
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2020
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2019
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2018
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2017
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2016
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2015
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2014
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2013
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2012
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2010
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2009
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2008
    • I protagonisti del NebbiaGialla 2007
  • Il programma
    • Programma 2023
    • Programma 2022
    • Programma 2021
    • Programma 2020
    • Programma 2019
    • Programma 2018
    • Programma 2017
    • Programma 2016 – Dieci anni!
    • Programma 2015
    • Programma 2014
    • Programma 2013
    • Programma 2012
    • Programma 2011
    • Programma 2010
    • Programma 2009
    • Programma 2008
    • Programma 2007
  • Ospitalità
  • Gallery
  • Contatti
  • English
Menu

NebbiaGialla 2013: Cronache del secondo giorno

Pubblicato il 4 Febbraio 2013 da nebbiagialla

Sabato pomeriggio la sala della Biblioteca di Suzzara era gremita di partecipanti al tradizionale workshop di Scrittura Creativa ideato e condotto dalla scrittrice Adele Marini, a cui quest’anno ha partecipato anche Angela Capobianchi, vincitrice dell’edizione 2012 del Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca. Dopo la “merenda con gli autori” tutti in teatro per scoprire con Maurizio De Giovanni e Stefano Piedimonte, insieme a Raffaella Calandra conduttrice di Storiacce, programma di Radio24, i segreti della Napoli in noir. Una città in cui, secondo l’autore di Vipera, “c’è un gran fermento letterario di cui Stefano Piedimonte è un valido centravanti”.  E la bravura del giovane scrittore napoletano emerge nel suo ultimo romanzo, che ha come protagonista lo Zio “un talento criminale ma con alcune debolezze, un personaggio grottesco e ridicolo”.  E se Piedimonte riesce a raccontare tutti gli aspetti miseri della camorra, Maurizio de Giovanni, nella sua serie che vede come protagonista il commissario Ricciardi, descrive una Napoli moribonda ma immortale e confessa “lo scrittore non è dio, è solo un testimone. Conosce il come e il perché dei fatti, ma può solo raccontarli”. E sul suo commissario aggiunge: “I personaggi seriali sono come figli, puoi educarli, ma alla fine fanno sempre di testa loro”. E a proposito di personaggi seriali, la signora in giallo Margherita Oggero ha parlato di Un colpo all’altezza del cuore, l’ultimo romanzo che vede come protagonista Camilla Baudino e anticipa che la profia andrà in aspettativa perché sta lavorando a un romanzo che narrerà la storia di due ragazzini che si perdono nel Lingotto durante il salone del libro di Torino. La Bassa invece fa da cornice sia a L’ira funesta, il primo di una serie di gialli con protagonista l’ispettore Valdes di Paolo Roversi, sia al corto presentato in anteprima al NebbiaGialla, ispirato alla figura del Gaggina, curioso personaggio del romanzo, interpretato da Stefano Chiodaroli.

Il sole ha riscaldato l’ultima giornata del Festival iniziata (bene) con l’incontro sulla Bologna noir che ha visto come protagonisti Loriano Macchiavelli e Matteo Bortolotti, il primo autore di numerosi romanzi che hanno come protagonista il questurino Sarti Antonio, che dichiara che “il noir italiano è nato a Bologna con il Gruppo 13”, l’altro, Bortolotti, che è “emigrato nei suoi romanzi nel tentativo di trovar lavoro”. E da Bologna arriva anche Alfredo Colitto, traduttore e autore de La porta del Paradiso, che insieme a Marcello Simoni hanno descritto lo stato del noir storico in Italia. L’ultimo appuntamento – nella suggestiva cornice di una meravigliosa villa in stile liberty – di questa settima edizione del NebbiaGialla ha visto protagonisti Valerio Varesi e Luca Crovi, nella veste di autore di Noir Istruzione dell’uso, un saggio fondamentale per gli amanti del genere che si legge come un romanzo noir.

Il menù del tradizionale pranzo della domenica del NebbiaGialla è stato ricco di portate e più “buono” del solito: è servito a presentare l’antologia Scosse: 14 scrittori della Bassa che hanno voluto raccontare la loro terra martoriata dal terremoto del maggio scorso e i cui proventi editoriali serviranno per la ricostruzione della biblioteca di san Felice sul Panaro (Mo).

Condividi

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023

La prossima edizione del NebbiaGialla Suzzara Noir Festival si svolgerà dal 10 al 12 febbraio 2023. Il programma è in via di definizione.

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Cerca nel sito

Stay in touch con Nebbiagialla!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche dei nuovi articoli e delle nuove iniziative

Ultime notizie

  • Ecco i dieci semifinalisti del Premio NebbiaGialla 2023 per il romanzo edito
  • Alessandro Robecchi al NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023 (VIDEO)
  • Gaetano Savatteri ospite al NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023 (VIDEO)

Cerca

Le precedenti edizioni

  • Programma 2023
  • Programma 2022
  • Programma 2021
  • Programma 2020
  • Programma 2019
  • Programma 2018
  • Programma 2017
  • Programma 2016
  • Programma 2015
  • Programma 2014
  • Programma 2013
  • Programma 2012
  • Programma 2011
  • Programma 2010
  • Programma 2009
  • Programma 2008
  • Programma 2007

Newsletter iscrizione

Rimani sempre aggiornato sul programma del festival, gli ospiti, i premi letterari e i nostri appuntamenti

Please wait...

Grazie per esserti iscritto!

Dove siamo



Suzzara si trova in provincia di Mantova ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autostrada. L'aeroporto più vicino è quello di Verona.

Seguici su facebook

Seguici su facebook

Ultimi articoli

  • Ecco i dieci semifinalisti del Premio NebbiaGialla 2023 per il romanzo edito
  • Alessandro Robecchi al NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023 (VIDEO)
  • Gaetano Savatteri ospite al NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2023 (VIDEO)
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Seguici su social

  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Media Partner


©2023 Nebbiagialla
 

Caricamento commenti...